Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Azzano Decimo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Azzano Decimo (PN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Azzano Decimo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4451
52,2%
413
47,8%
864000864
5,8%
5-9355
50,6%
347
49,4%
702000702
4,7%
10-14356
53,5%
309
46,5%
665000665
4,4%
15-19323
47,0%
364
53,0%
684300687
4,6%
20-24339
48,6%
359
51,4%
6316700698
4,7%
25-29475
49,6%
483
50,4%
64431301958
6,4%
30-34707
51,4%
669
48,6%
609756381.376
9,2%
35-39736
52,3%
672
47,7%
3621.0183251.408
9,4%
40-44616
49,4%
630
50,6%
21796611521.246
8,3%
45-49549
50,3%
542
49,7%
11091015561.091
7,3%
50-54490
52,6%
441
47,4%
867931735931
6,2%
55-59467
50,0%
467
50,0%
548213524934
6,2%
60-64443
51,5%
418
48,5%
726967122861
5,8%
65-69392
50,8%
379
49,2%
4760310714771
5,1%
70-74255
46,8%
290
53,2%
363661358545
3,6%
75-79203
41,1%
291
58,9%
322711856494
3,3%
80-84129
33,5%
256
66,5%
331502002385
2,6%
85-8965
29,7%
154
70,3%
14631420219
1,5%
90-9426
26,5%
72
73,5%
112166098
0,7%
95-997
19,4%
29
80,6%
2232036
0,2%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale7.385
49,3%
7.587
50,7%
5.8757.8191.02525314.972
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone