Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Muggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Muggia (TS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Muggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4215
52,1%
198
47,9%
413000413
3,1%
5-9242
51,1%
232
48,9%
474000474
3,6%
10-14258
50,5%
253
49,5%
511000511
3,8%
15-19221
49,9%
222
50,1%
443000443
3,3%
20-24271
53,8%
233
46,2%
4881600504
3,8%
25-29458
54,3%
385
45,7%
65518602843
6,3%
30-34506
54,4%
425
45,6%
44048407931
7,0%
35-39511
49,8%
516
50,2%
2457368381.027
7,7%
40-44467
53,1%
413
46,9%
133702639880
6,6%
45-49434
49,0%
451
51,0%
857252154885
6,6%
50-54519
46,7%
593
53,3%
7394339571.112
8,3%
55-59522
49,2%
540
50,8%
5790748501.062
8,0%
60-64548
50,7%
533
49,3%
60887100341.081
8,1%
65-69437
47,3%
487
52,7%
4268117130924
6,9%
70-74391
47,9%
426
52,1%
3356021014817
6,1%
75-79256
41,7%
358
58,3%
283402388614
4,6%
80-84151
33,6%
298
66,4%
191742488449
3,4%
85-8958
27,6%
152
72,4%
9561432210
1,6%
90-9440
28,6%
100
71,4%
5201132140
1,0%
95-992
9,5%
19
90,5%
2019021
0,2%
100+1
50,0%
1
50,0%
01102
0,0%
Totale6.508
48,8%
6.835
51,2%
4.2157.4181.36534513.343
100%

Piramide delle età dei comuni vicini

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone