Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Latisana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Latisana (UD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Latisana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4303
48,9%
317
51,1%
620000620
4,6%
5-9309
53,7%
266
46,3%
575000575
4,3%
10-14288
50,5%
282
49,5%
570000570
4,3%
15-19281
51,1%
269
48,9%
548200550
4,1%
20-24315
51,9%
292
48,1%
5555200607
4,5%
25-29395
49,9%
396
50,1%
58420502791
5,9%
30-34551
51,6%
517
48,4%
576480391.068
8,0%
35-39559
47,9%
609
52,1%
3967444241.168
8,7%
40-44655
52,4%
594
47,6%
2829008591.249
9,3%
45-49538
52,4%
488
47,6%
16478819551.026
7,7%
50-54414
47,1%
465
52,9%
1126733361879
6,6%
55-59398
46,8%
453
53,2%
716984438851
6,3%
60-64416
50,4%
410
49,6%
596687524826
6,2%
65-69371
47,7%
407
52,3%
4759612114778
5,8%
70-74298
45,9%
351
54,1%
374581468649
4,8%
75-79222
44,1%
281
55,9%
452651867503
3,8%
80-84121
32,1%
256
67,9%
371312081377
2,8%
85-8955
26,2%
155
73,8%
15571371210
1,6%
90-9416
18,6%
70
81,4%
7475086
0,6%
95-994
17,4%
19
82,6%
1121023
0,2%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale6.509
48,5%
6.900
51,5%
5.3016.7221.08330313.409
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone