Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Udine per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Udine

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Udine

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.887
50,7%
1.838
49,3%
3.7250003.725
3,9%
5-91.709
51,2%
1.629
48,8%
3.3380003.338
3,5%
10-141.690
50,0%
1.693
50,0%
3.3830003.383
3,5%
15-191.790
52,2%
1.642
47,8%
3.42012003.432
3,6%
20-242.160
52,8%
1.932
47,2%
3.823268104.092
4,3%
25-293.125
50,2%
3.101
49,8%
4.8101.3984146.226
6,5%
30-344.035
50,7%
3.927
49,3%
4.2203.63120917.962
8,3%
35-394.129
49,6%
4.202
50,4%
2.9475.116302388.331
8,7%
40-443.721
51,4%
3.525
48,6%
1.7215.054664057.246
7,6%
45-493.059
48,9%
3.199
51,1%
1.1354.5581114546.258
6,5%
50-542.977
46,5%
3.425
53,5%
8234.9132234436.402
6,7%
55-593.121
46,6%
3.571
53,4%
6575.2404083876.692
7,0%
60-643.111
45,6%
3.709
54,4%
6265.1677492786.820
7,1%
65-692.447
43,3%
3.198
56,7%
5073.9481.0281625.645
5,9%
70-742.108
41,3%
3.002
58,7%
5083.0531.4261235.110
5,3%
75-791.766
36,0%
3.136
64,0%
5002.3731.941884.902
5,1%
80-841.110
32,5%
2.307
67,5%
3081.2691.797433.417
3,6%
85-89529
28,8%
1.306
71,2%
2234501.148141.835
1,9%
90-94197
21,7%
709
78,3%
1231246518906
0,9%
95-9927
15,2%
151
84,8%
2871430178
0,2%
100+2
5,6%
34
94,4%
8127036
0,0%
Totale44.700
46,6%
51.236
53,4%
36.83346.5829.7732.74895.936
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone