Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Udine per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Udine

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Udine

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.041
49,4%
2.094
50,6%
4.1350004.135
4,2%
5-92.035
51,3%
1.929
48,7%
3.9640003.964
4,0%
10-141.871
50,2%
1.859
49,8%
3.7300003.730
3,8%
15-191.934
50,2%
1.921
49,8%
3.84213003.855
3,9%
20-242.208
49,3%
2.269
50,7%
4.165311014.477
4,5%
25-292.555
49,8%
2.580
50,2%
3.9171.2020165.135
5,2%
30-343.109
51,3%
2.946
48,7%
3.3592.6332616.055
6,1%
35-393.373
48,3%
3.605
51,7%
3.0943.678131936.978
7,1%
40-443.899
49,2%
4.024
50,8%
2.5754.893444117.923
8,0%
45-493.941
48,3%
4.217
51,7%
2.1315.302906358.158
8,3%
50-543.517
48,5%
3.732
51,5%
1.4054.9341387727.249
7,3%
55-592.812
45,7%
3.340
54,3%
9384.2992566596.152
6,2%
60-642.723
44,5%
3.401
55,5%
7114.4324455366.124
6,2%
65-692.652
43,9%
3.392
56,1%
5184.4297233746.044
6,1%
70-742.607
43,0%
3.451
57,0%
5224.0531.2082756.058
6,1%
75-791.893
40,4%
2.788
59,6%
3922.6551.4811534.681
4,7%
80-841.342
36,2%
2.363
63,8%
3631.5921.659913.705
3,8%
85-89804
29,0%
1.964
71,0%
2648111.635582.768
2,8%
90-94310
25,3%
914
74,7%
99243867151.224
1,2%
95-9960
19,9%
242
80,1%
41322272302
0,3%
100+14
22,2%
49
77,8%
6650163
0,1%
Totale45.700
46,3%
53.080
53,7%
40.17145.5188.8384.25398.780
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone