Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Udine per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Udine

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Udine

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.869
49,6%
1.897
50,4%
3.7660003.766
3,8%
5-92.040
49,9%
2.052
50,1%
4.0920004.092
4,1%
10-142.067
51,8%
1.927
48,2%
3.9940003.994
4,0%
15-192.032
50,4%
1.999
49,6%
4.02011004.031
4,1%
20-242.257
51,2%
2.149
48,8%
4.240162134.406
4,4%
25-292.549
49,1%
2.643
50,9%
4.2449302165.192
5,2%
30-342.789
50,4%
2.750
49,6%
3.3342.1351695.539
5,6%
35-393.132
51,6%
2.935
48,4%
2.7163.165151716.067
6,1%
40-443.288
47,2%
3.683
52,8%
2.6453.886254156.971
7,0%
45-493.803
48,1%
4.105
51,9%
2.2864.937586277.908
7,9%
50-543.943
47,9%
4.287
52,1%
1.9685.3051348238.230
8,3%
55-593.444
47,5%
3.812
52,5%
1.2984.8672208717.256
7,3%
60-642.754
45,1%
3.349
54,9%
8724.1483597246.103
6,1%
65-692.615
43,8%
3.361
56,2%
6544.1486025725.976
6,0%
70-742.482
43,0%
3.293
57,0%
4723.9719523805.775
5,8%
75-792.331
41,7%
3.260
58,3%
4493.3721.5102605.591
5,6%
80-841.528
38,2%
2.476
61,8%
3181.9141.6591134.004
4,0%
85-89886
32,8%
1.816
67,2%
2478921.498652.702
2,7%
90-94342
23,7%
1.101
76,3%
1402591.017271.443
1,4%
95-9986
20,6%
332
79,4%
38473321418
0,4%
100+8
14,8%
46
85,2%
8343054
0,1%
Totale46.245
46,5%
53.273
53,5%
41.80144.1528.4285.13799.518
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone