Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Monfalcone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Monfalcone (GO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Monfalcone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4576
53,5%
501
46,5%
1.0770001.077
3,9%
5-9568
53,3%
498
46,7%
1.0660001.066
3,9%
10-14501
51,9%
464
48,1%
965000965
3,5%
15-19451
53,4%
394
46,6%
840500845
3,1%
20-24567
56,3%
440
43,7%
890116011.007
3,7%
25-29908
53,3%
794
46,7%
1.176524021.702
6,2%
30-341.270
53,6%
1.098
46,4%
1.1271.2173212.368
8,6%
35-391.256
54,8%
1.037
45,2%
6911.5329612.293
8,4%
40-441.098
55,2%
890
44,8%
4311.44321931.988
7,3%
45-49849
52,2%
776
47,8%
2571.219251241.625
5,9%
50-54788
49,0%
821
51,0%
1651.283401211.609
5,9%
55-59879
47,0%
993
53,0%
1531.501122961.872
6,8%
60-64902
46,4%
1.042
53,6%
1161.564189751.944
7,1%
65-69890
46,2%
1.038
53,8%
1111.446332391.928
7,0%
70-74723
42,5%
979
57,5%
1111.093477211.702
6,2%
75-79569
38,6%
906
61,4%
89811553221.475
5,4%
80-84408
34,6%
770
65,4%
6743566971.178
4,3%
85-89107
27,9%
276
72,1%
251032523383
1,4%
90-9465
21,2%
241
78,8%
15482430306
1,1%
95-999
14,3%
54
85,7%
5453163
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale13.385
48,8%
14.016
51,2%
9.37714.3442.99368727.401
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone