Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Monfalcone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Monfalcone (GO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Monfalcone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4602
51,1%
575
48,9%
1.1770001.177
4,2%
5-9616
53,7%
531
46,3%
1.1470001.147
4,1%
10-14555
51,9%
514
48,1%
1.0690001.069
3,8%
15-19576
54,1%
489
45,9%
1.0614001.065
3,8%
20-24571
54,0%
486
46,0%
939118001.057
3,8%
25-29791
55,7%
630
44,3%
980436141.421
5,1%
30-341.089
53,9%
931
46,1%
1.0099902192.020
7,3%
35-391.289
56,0%
1.014
44,0%
8101.4307562.303
8,3%
40-441.257
54,4%
1.055
45,6%
5751.602141212.312
8,3%
45-491.068
56,1%
835
43,9%
3361.425261161.903
6,8%
50-54857
53,2%
753
46,8%
2331.202361391.610
5,8%
55-59791
47,7%
869
52,3%
1571.297741321.660
6,0%
60-64803
45,8%
950
54,2%
1251.362171951.753
6,3%
65-69905
46,0%
1.062
54,0%
1171.507267761.967
7,1%
70-74717
43,0%
950
57,0%
951.142403271.667
6,0%
75-79594
39,5%
909
60,5%
99830556181.503
5,4%
80-84409
34,2%
787
65,8%
62558561151.196
4,3%
85-89195
28,0%
501
72,0%
381784746696
2,5%
90-9440
19,0%
171
81,0%
11241760211
0,8%
95-9916
20,0%
64
80,0%
9665080
0,3%
100+1
12,5%
7
87,5%
00718
0,0%
Totale13.742
49,4%
14.083
50,6%
10.04914.1112.84082527.825
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone