Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Monfalcone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Monfalcone (GO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Monfalcone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4606
51,6%
569
48,4%
1.1750001.175
4,2%
5-9603
52,6%
544
47,4%
1.1470001.147
4,1%
10-14588
53,3%
516
46,7%
1.1040001.104
3,9%
15-19606
53,8%
520
46,2%
1.1206001.126
4,0%
20-24587
52,5%
532
47,5%
1.012107001.119
4,0%
25-29747
54,5%
624
45,5%
930436231.371
4,9%
30-341.101
56,1%
863
43,9%
1.0678823121.964
7,0%
35-391.271
55,2%
1.031
44,8%
8251.4206512.302
8,2%
40-441.286
55,1%
1.050
44,9%
6171.587171152.336
8,3%
45-491.132
56,5%
873
43,5%
3761.477221302.005
7,2%
50-54867
52,6%
781
47,4%
2481.221411381.648
5,9%
55-59784
48,6%
828
51,4%
1521.252611471.612
5,7%
60-64824
46,5%
948
53,5%
1421.3681601021.772
6,3%
65-69831
44,9%
1.018
55,1%
1121.397254861.849
6,6%
70-74773
43,8%
993
56,2%
941.216421351.766
6,3%
75-79589
39,2%
914
60,8%
99842544181.503
5,4%
80-84413
35,6%
746
64,4%
66540536171.159
4,1%
85-89238
30,1%
554
69,9%
422225235792
2,8%
90-9435
18,9%
150
81,1%
10241510185
0,7%
95-9916
16,7%
80
83,3%
7782096
0,3%
100+0
0,0%
4
100,0%
00314
0,0%
Totale13.897
49,6%
14.138
50,4%
10.34514.0042.82686028.035
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone