Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Monfalcone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Monfalcone (GO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Monfalcone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4619
52,3%
565
47,7%
1.1840001.184
4,2%
5-9603
52,2%
552
47,8%
1.1550001.155
4,1%
10-14597
53,9%
510
46,1%
1.1070001.107
3,9%
15-19592
53,0%
525
47,0%
1.1152001.117
4,0%
20-24612
51,7%
572
48,3%
1.074110001.184
4,2%
25-29702
53,4%
612
46,6%
908402131.314
4,7%
30-341.059
58,1%
763
41,9%
9918153131.822
6,5%
35-391.274
55,2%
1.035
44,8%
8721.3922432.309
8,2%
40-441.236
53,9%
1.057
46,1%
6121.527211332.293
8,2%
45-491.192
56,3%
924
43,7%
4331.520211422.116
7,5%
50-54933
53,5%
810
46,5%
2641.291431451.743
6,2%
55-59761
49,2%
787
50,8%
1731.187501381.548
5,5%
60-64807
45,8%
954
54,2%
1371.3561511171.761
6,3%
65-69832
45,7%
988
54,3%
1251.360253821.820
6,5%
70-74797
44,4%
1.000
55,6%
871.270393471.797
6,4%
75-79581
39,2%
900
60,8%
97820542221.481
5,3%
80-84419
35,4%
765
64,6%
61551555171.184
4,2%
85-89248
30,2%
573
69,8%
482365334821
2,9%
90-9442
22,5%
145
77,5%
5271541187
0,7%
95-998
8,6%
85
91,4%
5385093
0,3%
100+0
0,0%
7
100,0%
10517
0,0%
Totale13.914
49,6%
14.129
50,4%
10.45413.8692.81290828.043
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone