Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Monfalcone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Monfalcone (GO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Monfalcone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4648
51,1%
621
48,9%
1.2690001.269
4,5%
5-9646
52,4%
588
47,6%
1.2340001.234
4,4%
10-14623
51,1%
596
48,9%
1.2190001.219
4,3%
15-19644
55,0%
527
45,0%
1.1710001.171
4,2%
20-24662
50,2%
658
49,8%
1.23188011.320
4,7%
25-29689
49,9%
693
50,1%
1.016359071.382
4,9%
30-34845
54,0%
719
46,0%
7268221151.564
5,6%
35-391.065
60,9%
685
39,1%
6351.0741401.750
6,2%
40-441.146
56,6%
880
43,4%
6491.25951132.026
7,2%
45-491.242
55,3%
1.004
44,7%
6501.413211622.246
8,0%
50-541.201
52,9%
1.068
47,1%
4871.512452252.269
8,1%
55-591.033
55,2%
838
44,8%
2891.314502181.871
6,7%
60-64797
51,8%
741
48,2%
1981.087821711.538
5,5%
65-69660
44,3%
829
55,7%
1281.0831461321.489
5,3%
70-74690
43,5%
896
56,5%
991.105293891.586
5,6%
75-79699
43,1%
922
56,9%
791.027455601.621
5,8%
80-84492
40,2%
731
59,8%
58598546211.223
4,4%
85-89274
33,3%
548
66,7%
4227449511822
2,9%
90-94101
25,3%
299
74,8%
16743046400
1,4%
95-9917
16,8%
84
83,2%
46901101
0,4%
100+1
16,7%
5
83,3%
00606
0,0%
Totale14.175
50,4%
13.932
49,6%
11.20013.0952.5401.27228.107
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone