Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Gorizia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Gorizia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - provincia di Gorizia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.865
51,9%
2.659
48,1%
5.5240005.524
4,0%
5-92.710
52,1%
2.489
47,9%
5.1990005.199
3,7%
10-142.657
51,4%
2.513
48,6%
5.1700005.170
3,7%
15-192.369
50,8%
2.298
49,2%
4.65512004.667
3,3%
20-242.987
52,5%
2.698
47,5%
5.342338055.685
4,1%
25-294.861
53,8%
4.174
46,2%
6.8672.160269.035
6,5%
30-346.086
52,9%
5.422
47,1%
5.7065.688189611.508
8,3%
35-396.243
52,5%
5.644
47,5%
3.7047.8074932711.887
8,5%
40-445.709
53,1%
5.046
46,9%
2.1767.9939449210.755
7,7%
45-494.582
51,3%
4.357
48,7%
1.3436.8931565478.939
6,4%
50-544.421
48,6%
4.667
51,4%
9047.3553145159.088
6,5%
55-594.864
49,0%
5.054
51,0%
7818.0966194229.918
7,1%
60-644.760
48,3%
5.086
51,7%
7557.7691.0153079.846
7,1%
65-694.143
46,9%
4.692
53,1%
6816.4131.5601818.835
6,3%
70-743.300
43,0%
4.367
57,0%
6224.8852.0531077.667
5,5%
75-792.522
37,4%
4.229
62,6%
6003.4152.659776.751
4,8%
80-841.808
32,9%
3.692
67,1%
5271.8953.024545.500
3,9%
85-89448
26,0%
1.277
74,0%
1853681.156161.725
1,2%
90-94287
20,7%
1.100
79,3%
1541811.05021.387
1,0%
95-9944
15,2%
246
84,8%
44222222290
0,2%
100+2
6,5%
29
93,5%
5125031
0,0%
Totale67.668
48,5%
71.739
51,5%
50.94471.29114.0163.156139.407
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone