Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Gorizia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Gorizia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - provincia di Gorizia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.985
52,4%
2.713
47,6%
5.6980005.698
4,0%
5-92.869
52,1%
2.642
47,9%
5.5110005.511
3,9%
10-142.703
51,4%
2.551
48,6%
5.2540005.254
3,7%
15-192.576
51,6%
2.417
48,4%
4.97815004.993
3,5%
20-242.851
51,6%
2.672
48,4%
5.145373055.523
3,9%
25-294.217
53,5%
3.672
46,5%
6.0641.8091157.889
5,6%
30-345.941
53,0%
5.262
47,0%
5.9365.163139111.203
7,9%
35-396.258
52,9%
5.561
47,1%
4.0107.4205333611.819
8,4%
40-446.231
52,8%
5.568
47,2%
2.6428.5288854111.799
8,4%
45-495.126
52,9%
4.565
47,1%
1.5917.3461506049.691
6,9%
50-544.546
50,4%
4.468
49,6%
1.0757.1172625609.014
6,4%
55-595.040
48,9%
5.269
51,1%
8198.34060954110.309
7,3%
60-644.316
48,3%
4.626
51,7%
6607.0668983188.942
6,3%
65-694.540
47,5%
5.012
52,5%
7117.0881.5042499.552
6,8%
70-743.278
43,0%
4.343
57,0%
6084.9081.9811247.621
5,4%
75-792.605
38,4%
4.179
61,6%
5753.5682.554876.784
4,8%
80-841.862
33,1%
3.766
66,9%
5382.0632.963645.628
4,0%
85-89652
28,5%
1.633
71,5%
2195621.484202.285
1,6%
90-94268
20,6%
1.031
79,4%
14215499761.299
0,9%
95-9954
15,4%
296
84,6%
52332623350
0,2%
100+1
3,2%
30
96,8%
5125031
0,0%
Totale68.919
48,8%
72.276
51,2%
52.23371.55413.8443.564141.195
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone