Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Gorizia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Gorizia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - provincia di Gorizia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.913
51,6%
2.737
48,4%
5.6500005.650
4,0%
5-92.952
52,2%
2.704
47,8%
5.6560005.656
4,0%
10-142.736
51,5%
2.576
48,5%
5.3120005.312
3,8%
15-192.650
51,1%
2.537
48,9%
5.1789005.187
3,7%
20-242.741
51,9%
2.536
48,1%
4.940334035.277
3,7%
25-293.937
52,5%
3.560
47,5%
5.8051.6781137.497
5,3%
30-345.711
53,0%
5.069
47,0%
5.8164.862119110.780
7,6%
35-396.145
52,6%
5.533
47,4%
4.0917.2254431811.678
8,3%
40-446.326
52,8%
5.652
47,2%
2.8558.4459858011.978
8,5%
45-495.326
52,8%
4.769
47,2%
1.6987.60513865410.095
7,1%
50-544.553
50,6%
4.449
49,4%
1.1317.0202595929.002
6,4%
55-594.848
48,9%
5.067
51,1%
8187.9555635799.915
7,0%
60-644.426
48,6%
4.688
51,4%
6767.1719013669.114
6,5%
65-694.655
47,7%
5.107
52,3%
7527.2841.4622649.762
6,9%
70-743.350
43,5%
4.347
56,5%
6055.0061.9551317.697
5,5%
75-792.678
39,5%
4.106
60,5%
5463.6432.509866.784
4,8%
80-841.798
32,6%
3.722
67,4%
5222.0772.856655.520
3,9%
85-89806
28,8%
1.997
71,2%
2746981.800312.803
2,0%
90-94215
19,1%
911
80,9%
12713985461.126
0,8%
95-9960
16,6%
302
83,4%
47302841362
0,3%
100+1
2,9%
33
97,1%
7026134
0,0%
Totale68.827
48,7%
72.402
51,3%
52.50671.18113.7613.781141.229
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone