Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Gorizia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Gorizia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - provincia di Gorizia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.921
51,0%
2.810
49,0%
5.7310005.731
4,0%
5-93.084
53,1%
2.720
46,9%
5.8040005.804
4,1%
10-142.757
51,2%
2.625
48,8%
5.3820005.382
3,8%
15-192.833
51,9%
2.624
48,1%
5.4498005.457
3,8%
20-242.686
51,3%
2.553
48,7%
4.908330015.239
3,7%
25-293.719
52,2%
3.404
47,8%
5.5111.5982127.123
5,0%
30-345.362
52,7%
4.813
47,3%
5.5514.528118510.175
7,2%
35-396.205
52,7%
5.573
47,3%
4.2167.2073831711.778
8,3%
40-446.428
52,5%
5.827
47,5%
3.0588.5009360412.255
8,6%
45-495.583
53,1%
4.927
46,9%
1.8387.87113866310.510
7,4%
50-544.649
50,9%
4.488
49,1%
1.1847.0802496249.137
6,4%
55-594.610
48,9%
4.824
51,1%
8247.5155065899.434
6,6%
60-644.580
48,5%
4.862
51,5%
6947.4378814309.442
6,7%
65-694.561
47,3%
5.091
52,7%
7267.2321.4172779.652
6,8%
70-743.510
44,5%
4.370
55,5%
5955.1631.9741487.880
5,6%
75-792.679
39,6%
4.079
60,4%
5453.6782.451846.758
4,8%
80-841.821
33,0%
3.698
67,0%
5092.1732.766715.519
3,9%
85-89916
28,1%
2.340
71,9%
3168002.105353.256
2,3%
90-94198
20,4%
772
79,6%
1071207376970
0,7%
95-9961
15,1%
343
84,9%
53243252404
0,3%
100+3
7,1%
39
92,9%
7133142
0,0%
Totale69.166
48,7%
72.782
51,3%
53.00871.26513.7263.949141.948
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone