Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Gorizia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Gorizia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Gorizia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.855
52,0%
2.640
48,0%
5.4950005.495
3,9%
5-93.017
51,1%
2.887
48,9%
5.9040005.904
4,2%
10-143.151
53,3%
2.765
46,7%
5.9160005.916
4,2%
15-192.866
51,7%
2.677
48,3%
5.5349005.543
3,9%
20-242.985
50,9%
2.880
49,1%
5.572293005.865
4,2%
25-292.917
50,3%
2.880
49,7%
4.5321.2486115.797
4,1%
30-343.852
51,9%
3.574
48,1%
4.2143.1448607.426
5,3%
35-395.235
51,6%
4.919
48,4%
4.2865.6382520510.154
7,2%
40-446.093
52,0%
5.635
48,0%
3.5597.5407055911.728
8,3%
45-496.237
51,2%
5.933
48,8%
2.7428.43515084312.170
8,7%
50-545.382
51,7%
5.023
48,3%
1.6967.64321784910.405
7,4%
55-594.438
49,7%
4.488
50,3%
1.0846.7493837108.926
6,3%
60-644.330
47,6%
4.770
52,4%
7407.0507086029.100
6,5%
65-694.268
47,2%
4.780
52,8%
6396.7851.1934319.048
6,4%
70-744.113
45,8%
4.858
54,2%
6366.2451.8192718.971
6,4%
75-792.984
42,4%
4.052
57,6%
4904.0362.3751357.036
5,0%
80-842.019
36,8%
3.472
63,2%
4142.4422.571645.491
3,9%
85-891.117
30,0%
2.604
70,0%
3341.0612.272543.721
2,6%
90-94377
23,1%
1.254
76,9%
1672501.201131.631
1,2%
95-9943
15,9%
227
84,1%
32202153270
0,2%
100+5
9,4%
48
90,6%
4247053
0,0%
Totale68.284
48,5%
72.366
51,5%
53.99068.59013.2604.810140.650
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone