Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Gorizia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Gorizia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - provincia di Gorizia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.321
49,7%
2.348
50,3%
4.6690004.669
3,4%
5-92.847
52,8%
2.544
47,2%
5.3910005.391
3,9%
10-143.096
51,5%
2.911
48,5%
6.0070006.007
4,3%
15-193.246
52,9%
2.887
47,1%
6.1312006.133
4,4%
20-243.485
54,6%
2.897
45,4%
6.220160116.382
4,6%
25-293.312
51,9%
3.074
48,1%
5.4898792166.386
4,6%
30-343.408
51,9%
3.158
48,1%
4.1332.3792526.566
4,7%
35-393.781
52,8%
3.386
47,2%
3.2423.714151967.167
5,2%
40-444.731
53,8%
4.063
46,2%
3.2435.074264518.794
6,3%
45-495.903
51,6%
5.527
48,4%
3.4837.0139184311.430
8,2%
50-546.192
51,4%
5.846
48,6%
2.8407.7392091.25012.038
8,7%
55-595.921
50,9%
5.710
49,1%
2.0287.9673631.27311.631
8,4%
60-644.695
50,3%
4.640
49,7%
1.2116.6604959699.335
6,7%
65-693.937
47,9%
4.281
52,1%
8015.8918326948.218
5,9%
70-744.073
45,5%
4.877
54,5%
6246.2061.5385828.950
6,4%
75-793.194
44,8%
3.935
55,2%
4544.4061.9683017.129
5,1%
80-842.684
41,1%
3.850
58,9%
4233.2962.6421736.534
4,7%
85-891.278
33,7%
2.510
66,3%
2511.2612.205713.788
2,7%
90-94518
27,2%
1.389
72,8%
1353721.379211.907
1,4%
95-99100
18,0%
455
82,0%
535343910555
0,4%
100+13
21,7%
47
78,3%
4153260
0,0%
Totale68.735
49,4%
70.335
50,6%
56.83263.07312.2606.905139.070
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone