Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Gorizia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Gorizia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Gorizia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.276
49,8%
2.296
50,2%
4.5720004.572
3,3%
5-92.729
52,1%
2.514
47,9%
5.2430005.243
3,8%
10-143.146
52,4%
2.858
47,6%
6.0040006.004
4,4%
15-193.229
52,5%
2.927
47,5%
6.1560006.156
4,5%
20-243.477
54,0%
2.965
46,0%
6.267174106.442
4,7%
25-293.374
52,4%
3.059
47,6%
5.5778273266.433
4,7%
30-343.339
51,3%
3.171
48,7%
4.2132.2451516.510
4,7%
35-393.592
52,1%
3.296
47,9%
3.1073.590151766.888
5,0%
40-444.468
53,3%
3.908
46,7%
3.1464.809223998.376
6,1%
45-495.598
51,6%
5.258
48,4%
3.3866.5579382010.856
7,9%
50-546.065
51,1%
5.811
48,9%
2.9107.6112011.15411.876
8,6%
55-596.058
51,1%
5.800
48,9%
2.2347.9013601.36311.858
8,6%
60-644.849
50,1%
4.836
49,9%
1.3166.8165041.0499.685
7,0%
65-693.920
48,0%
4.254
52,0%
8335.8027947458.174
5,9%
70-743.916
45,7%
4.644
54,3%
6125.9131.4445918.560
6,2%
75-793.255
44,9%
4.000
55,1%
4554.5091.9533387.255
5,3%
80-842.698
41,1%
3.865
58,9%
4413.3062.6251916.563
4,8%
85-891.369
35,0%
2.543
65,0%
2511.3402.241803.912
2,8%
90-94523
27,2%
1.401
72,8%
1283811.392231.924
1,4%
95-99109
19,6%
447
80,4%
53584378556
0,4%
100+9
16,1%
47
83,9%
6049156
0,0%
Totale67.999
49,3%
69.900
50,7%
56.91061.83912.1357.015137.899
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone