Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pordenone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pordenone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - provincia di Pordenone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.059
51,9%
7.482
48,1%
15.54100015.541
4,9%
5-97.427
51,3%
7.055
48,7%
14.48200014.482
4,6%
10-147.150
51,5%
6.734
48,5%
13.88400013.884
4,4%
15-196.963
52,3%
6.352
47,7%
13.295200013.315
4,2%
20-247.351
50,9%
7.087
49,1%
13.4749571614.438
4,6%
25-299.047
51,1%
8.653
48,9%
13.1674.48883717.700
5,6%
30-3411.865
53,0%
10.519
47,0%
11.46010.7182518122.384
7,1%
35-3913.387
51,3%
12.721
48,7%
9.08816.3436561226.108
8,3%
40-4413.575
50,8%
13.151
49,2%
6.38519.0981541.08926.726
8,5%
45-4912.758
50,9%
12.323
49,1%
4.33419.1582661.32325.081
8,0%
50-5410.471
49,6%
10.652
50,4%
2.65016.8224401.21121.123
6,7%
55-599.546
48,7%
10.043
51,3%
2.01015.86177394519.589
6,2%
60-6410.117
49,5%
10.340
50,5%
1.71016.5521.46672920.457
6,5%
65-698.315
48,9%
8.704
51,1%
1.30513.0482.23842817.019
5,4%
70-747.594
46,7%
8.653
53,3%
1.12811.4083.44226916.247
5,2%
75-795.129
43,0%
6.805
57,0%
8576.7994.11616211.934
3,8%
80-843.468
36,0%
6.165
64,0%
7284.0224.806779.633
3,1%
85-891.983
29,8%
4.672
70,2%
5341.7734.313356.655
2,1%
90-94467
22,5%
1.608
77,5%
1843171.560142.075
0,7%
95-99155
18,6%
677
81,4%
64667002832
0,3%
100+8
8,0%
92
92,0%
80920100
0,0%
Totale154.835
49,1%
160.488
50,9%
126.288157.45024.4657.120315.323
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone