Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pordenone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pordenone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - provincia di Pordenone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.936
52,1%
7.304
47,9%
15.24000015.240
4,9%
5-97.342
50,7%
7.128
49,3%
14.47000014.470
4,7%
10-147.168
51,7%
6.692
48,3%
13.86000013.860
4,5%
15-196.893
52,1%
6.328
47,9%
13.201200013.221
4,3%
20-247.201
50,7%
6.999
49,3%
13.3178761614.200
4,6%
25-298.415
50,4%
8.287
49,6%
12.4974.16853216.702
5,4%
30-3411.001
52,4%
10.007
47,6%
10.8749.9362717121.008
6,8%
35-3912.809
51,1%
12.251
48,9%
9.05715.3677156525.060
8,1%
40-4413.229
50,7%
12.841
49,3%
6.57418.2741451.07726.070
8,4%
45-4912.586
50,3%
12.444
49,7%
4.62418.7432651.39825.030
8,1%
50-5410.563
49,6%
10.719
50,4%
2.82416.7424201.29621.282
6,9%
55-599.453
48,9%
9.881
51,1%
2.03115.5167731.01419.334
6,2%
60-649.581
49,0%
9.964
51,0%
1.69115.6931.37079119.545
6,3%
65-698.584
48,8%
9.004
51,2%
1.38513.5412.18248017.588
5,7%
70-747.729
46,9%
8.747
53,1%
1.16711.6063.39231116.476
5,3%
75-795.253
43,3%
6.869
56,7%
8427.0294.08216912.122
3,9%
80-843.445
36,5%
5.982
63,5%
6994.0464.605779.427
3,0%
85-891.999
30,1%
4.646
69,9%
5211.8184.270366.645
2,1%
90-94569
23,1%
1.897
76,9%
1943911.866152.466
0,8%
95-99126
17,1%
612
82,9%
68516172738
0,2%
100+13
10,2%
114
89,8%
1401130127
0,0%
Totale151.895
48,9%
158.716
51,1%
125.150153.81724.2047.440310.611
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone