Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pordenone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pordenone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - provincia di Pordenone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.539
51,7%
6.121
48,3%
12.66000012.660
4,1%
5-97.736
52,3%
7.061
47,7%
14.79700014.797
4,7%
10-147.568
51,1%
7.235
48,9%
14.80300014.803
4,7%
15-197.341
51,7%
6.869
48,3%
14.188210114.210
4,6%
20-247.305
52,7%
6.562
47,3%
13.4194450313.867
4,4%
25-297.764
51,1%
7.442
48,9%
12.4952.66514515.206
4,9%
30-348.308
50,4%
8.166
49,6%
9.4086.908815016.474
5,3%
35-3910.315
51,4%
9.754
48,6%
8.23811.3314145920.069
6,4%
40-4412.338
51,2%
11.746
48,8%
7.79015.1801031.01124.084
7,7%
45-4912.916
50,0%
12.935
50,0%
6.11917.8842421.60625.851
8,3%
50-5412.670
49,8%
12.774
50,2%
4.54618.4884151.99525.444
8,2%
55-5910.718
49,2%
11.060
50,8%
2.80216.6346571.68521.778
7,0%
60-649.360
48,6%
9.896
51,4%
1.95214.9911.0541.25919.256
6,2%
65-699.182
48,3%
9.825
51,7%
1.58314.6611.85391019.007
6,1%
70-748.212
48,0%
8.911
52,0%
1.22212.5652.82351317.123
5,5%
75-796.863
44,9%
8.407
55,1%
1.0219.7434.17133515.270
4,9%
80-844.422
41,5%
6.238
58,5%
6565.3384.50016610.660
3,4%
85-892.354
33,9%
4.584
66,1%
4582.3124.101676.938
2,2%
90-94893
25,2%
2.657
74,8%
2366022.684283.550
1,1%
95-99163
17,5%
769
82,5%
76727804932
0,3%
100+10
9,9%
91
90,1%
92891101
0,0%
Totale152.977
49,0%
159.103
51,0%
128.478149.84223.52210.238312.080
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone