Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pordenone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pordenone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - provincia di Pordenone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.067
51,7%
5.673
48,3%
11.74000011.740
3,8%
5-97.297
51,9%
6.762
48,1%
14.05900014.059
4,5%
10-147.799
51,7%
7.279
48,3%
15.07800015.078
4,9%
15-197.416
51,4%
7.001
48,6%
14.403140014.417
4,6%
20-247.511
52,5%
6.808
47,5%
13.8704440514.319
4,6%
25-297.737
51,9%
7.174
48,1%
12.5952.27523914.911
4,8%
30-348.072
50,6%
7.892
49,4%
9.6016.170918415.964
5,1%
35-399.451
51,2%
9.017
48,8%
7.92410.0404545918.468
5,9%
40-4411.467
51,7%
10.728
48,3%
7.66013.4499299422.195
7,1%
45-4912.691
50,1%
12.660
49,9%
6.58816.8212011.74125.351
8,2%
50-5412.754
50,0%
12.768
50,0%
5.05317.9083992.16225.522
8,2%
55-5911.592
49,5%
11.805
50,5%
3.38117.3576392.02023.397
7,5%
60-649.608
48,6%
10.176
51,4%
2.17115.0701.0291.51419.784
6,4%
65-698.872
47,7%
9.717
52,3%
1.64514.1251.7221.09718.589
6,0%
70-748.564
48,3%
9.182
51,7%
1.25913.1542.66367017.746
5,7%
75-796.963
45,8%
8.239
54,2%
1.0359.8523.90840715.202
4,9%
80-845.060
42,6%
6.823
57,4%
6826.2904.70820311.883
3,8%
85-892.553
35,9%
4.555
64,1%
4582.5254.039867.108
2,3%
90-94928
25,9%
2.655
74,1%
2216832.646333.583
1,2%
95-99235
21,5%
856
78,5%
7210990551.091
0,4%
100+12
12,6%
83
87,4%
10184095
0,0%
Totale152.649
49,2%
157.853
50,8%
129.505146.28723.09111.619310.502
100%

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone