Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Udine per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Udine

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - provincia di Udine

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49.498
51,1%
9.075
48,9%
18.57300018.573
3,5%
5-911.049
50,6%
10.770
49,4%
21.81900021.819
4,1%
10-1411.708
51,3%
11.119
48,7%
22.82700022.827
4,3%
15-1911.796
51,6%
11.054
48,4%
22.830200022.850
4,3%
20-2411.607
52,0%
10.726
48,0%
21.7765531322.333
4,2%
25-2912.316
50,5%
12.085
49,5%
20.8543.49045324.401
4,6%
30-3413.209
50,1%
13.136
49,9%
16.7459.3072027326.345
5,0%
35-3915.757
50,9%
15.217
49,1%
14.55815.6136873530.974
5,9%
40-4419.110
49,7%
19.379
50,3%
14.33822.1951811.77538.489
7,3%
45-4921.767
50,0%
21.803
50,0%
11.96628.4533862.76543.570
8,2%
50-5422.339
49,6%
22.662
50,4%
9.24531.2967433.71745.001
8,5%
55-5919.648
49,5%
20.051
50,5%
5.96028.8721.3513.51639.699
7,5%
60-6416.865
48,3%
18.080
51,7%
3.90326.1982.2802.56434.945
6,6%
65-6916.474
47,6%
18.139
52,4%
3.12425.7433.8681.87834.613
6,5%
70-7415.456
47,4%
17.184
52,6%
2.47223.0095.8721.28732.640
6,2%
75-7913.268
45,3%
16.039
54,7%
2.14017.9928.40477129.307
5,5%
80-848.103
40,6%
11.866
59,4%
1.4339.3498.83435319.969
3,8%
85-894.247
33,4%
8.470
66,6%
9373.9697.65116012.717
2,4%
90-941.582
24,7%
4.812
75,3%
5011.0694.763616.394
1,2%
95-99310
17,9%
1.422
82,1%
1411421.44181.732
0,3%
100+25
13,7%
158
86,3%
2371530183
0,0%
Totale256.134
48,4%
273.247
51,6%
216.165247.27746.02019.919529.381
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di UD

Vedi anche

Provincia di UdineProvincia di GoriziaProvincia di TriesteProvincia di Pordenone