Popolazione residente nel Friuli Venezia Giulia proveniente dalla Germania al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province del FVG ordinata per numero di residenti tedeschi
Provincia | Tedeschi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Udine | 133 | 165 | 298 | 42,4% | 0,71% | +0,3% |
2. Trieste | 77 | 120 | 197 | 28,0% | 0,79% | +4,8% |
3. Pordenone | 58 | 78 | 136 | 19,3% | 0,39% | -1,4% |
4. Gorizia | 29 | 43 | 72 | 10,2% | 0,40% | +2,9% |
Totale Regione | 297 | 406 | 703 | 100% | +1,4% |
Stranieri residenti con cittadinanza tedesca al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Gorizia | 72 | 70 | 66 | 65 | 73 | 68 |
Pordenone | 136 | 138 | 127 | 173 | 139 | 138 |
Trieste | 197 | 188 | 166 | 196 | 160 | 160 |
Udine | 298 | 297 | 287 | 297 | 280 | 280 |
Totale Regione | 703 | 693 | 646 | 731 | 652 | 646 |