Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Anzio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Anzio (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Anzio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4953
50,3%
942
49,7%
1.8950001.895
4,9%
5-9927
51,0%
890
49,0%
1.8170001.817
4,7%
10-141.028
48,6%
1.087
51,4%
2.1150002.115
5,5%
15-191.085
50,7%
1.053
49,3%
2.1299002.138
5,6%
20-241.165
50,5%
1.144
49,5%
2.163146002.309
6,0%
25-291.376
48,8%
1.446
51,2%
2.007811402.822
7,4%
30-341.606
50,3%
1.586
49,7%
1.3081.8646143.192
8,3%
35-391.603
48,5%
1.702
51,5%
7842.46221383.305
8,6%
40-441.493
50,6%
1.459
49,4%
4442.38826942.952
7,7%
45-491.268
49,1%
1.315
50,9%
2662.17749912.583
6,7%
50-541.204
46,0%
1.414
54,0%
1992.24885862.618
6,8%
55-591.164
48,3%
1.248
51,7%
1502.056130762.412
6,3%
60-641.070
47,8%
1.168
52,2%
1541.824204562.238
5,8%
65-69902
46,8%
1.027
53,2%
1401.465288361.929
5,0%
70-74717
46,3%
833
53,7%
1301.043350271.550
4,0%
75-79522
41,5%
736
58,5%
117696424211.258
3,3%
80-84284
40,5%
418
59,5%
693153135702
1,8%
85-89123
38,4%
197
61,6%
32921951320
0,8%
90-9445
28,1%
115
71,9%
22281091160
0,4%
95-997
21,2%
26
78,8%
6522033
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
01405
0,0%
Totale18.542
48,3%
19.811
51,7%
15.94719.6302.23054638.353
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone