Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Anzio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Anzio (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Anzio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.307
50,6%
1.276
49,4%
2.5830002.583
5,6%
5-91.119
52,5%
1.011
47,5%
2.1300002.130
4,6%
10-141.205
49,2%
1.244
50,8%
2.4490002.449
5,3%
15-191.230
50,0%
1.228
50,0%
2.4571002.458
5,3%
20-241.440
52,1%
1.323
47,9%
2.592171002.763
6,0%
25-291.565
49,8%
1.578
50,2%
2.256877373.143
6,8%
30-341.873
49,5%
1.912
50,5%
1.6582.08710303.785
8,2%
35-391.960
49,8%
1.973
50,2%
9772.85720793.933
8,5%
40-441.938
51,1%
1.854
48,9%
5733.048341373.792
8,2%
45-491.516
49,1%
1.569
50,9%
3452.552661223.085
6,7%
50-541.457
47,7%
1.596
52,3%
2272.608921263.053
6,6%
55-591.459
48,7%
1.537
51,3%
1782.5401581202.996
6,5%
60-641.196
47,5%
1.320
52,5%
1392.085220722.516
5,5%
65-691.093
46,0%
1.283
54,0%
1561.808355572.376
5,2%
70-74872
46,4%
1.007
53,6%
1241.293431311.879
4,1%
75-79661
43,7%
852
56,3%
111862515251.513
3,3%
80-84396
39,6%
605
60,4%
82437472101.001
2,2%
85-89139
39,8%
210
60,2%
341171962349
0,8%
90-9463
31,2%
139
68,8%
13461421202
0,4%
95-9912
22,6%
41
77,4%
8243053
0,1%
100+3
20,0%
12
80,0%
4011015
0,0%
Totale22.504
48,8%
23.570
51,2%
19.09623.3912.76881946.074
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone