Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Anzio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Anzio (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Anzio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.287
51,6%
1.205
48,4%
2.4920002.492
5,1%
5-91.129
49,9%
1.135
50,1%
2.2640002.264
4,7%
10-141.185
50,8%
1.149
49,2%
2.3340002.334
4,8%
15-191.276
50,2%
1.264
49,8%
2.5355002.540
5,2%
20-241.322
50,8%
1.280
49,2%
2.483118102.602
5,4%
25-291.487
48,5%
1.576
51,5%
2.317740243.063
6,3%
30-342.111
51,7%
1.975
48,3%
2.0212.0346254.086
8,4%
35-392.070
49,3%
2.125
50,7%
1.1882.90520824.195
8,7%
40-442.119
50,5%
2.080
49,5%
7453.282361364.199
8,7%
45-491.856
51,2%
1.767
48,8%
4342.995561383.623
7,5%
50-541.491
48,3%
1.594
51,7%
2772.5621081383.085
6,4%
55-591.559
47,9%
1.693
52,1%
2002.7561571393.252
6,7%
60-641.362
48,3%
1.457
51,7%
1722.348202972.819
5,8%
65-691.251
48,3%
1.339
51,7%
1512.021342762.590
5,3%
70-74957
45,9%
1.128
54,1%
1481.446458332.085
4,3%
75-79673
44,7%
833
55,3%
111886481281.506
3,1%
80-84390
38,0%
637
62,0%
70470471161.027
2,1%
85-89163
35,9%
291
64,1%
501492523454
0,9%
90-9457
25,7%
165
74,3%
16371690222
0,5%
95-994
9,8%
37
90,2%
6628141
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
10405
0,0%
Totale23.749
49,0%
24.735
51,0%
20.01524.7602.79391648.484
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone