Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Anzio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Anzio (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Anzio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.509
53,0%
1.338
47,0%
2.8470002.847
5,3%
5-91.356
50,1%
1.348
49,9%
2.7040002.704
5,0%
10-141.269
52,1%
1.169
47,9%
2.4380002.438
4,5%
15-191.383
50,7%
1.346
49,3%
2.7281002.729
5,1%
20-241.445
50,3%
1.428
49,7%
2.754119002.873
5,3%
25-291.698
51,1%
1.627
48,9%
2.570749153.325
6,2%
30-342.016
49,9%
2.026
50,1%
2.0911.9255214.042
7,5%
35-392.343
50,0%
2.346
50,0%
1.5673.01017954.689
8,7%
40-442.422
50,6%
2.362
49,4%
1.0463.528361744.784
8,9%
45-492.234
51,2%
2.133
48,8%
6533.455611984.367
8,1%
50-541.797
50,4%
1.772
49,6%
4012.8861081743.569
6,6%
55-591.568
47,7%
1.722
52,3%
2452.7331381743.290
6,1%
60-641.630
49,0%
1.698
51,0%
1982.7222561523.328
6,2%
65-691.352
48,5%
1.438
51,5%
1622.246296862.790
5,2%
70-741.113
46,9%
1.258
53,1%
1421.684476692.371
4,4%
75-79780
45,3%
940
54,7%
1071.080503301.720
3,2%
80-84466
40,7%
679
59,3%
87549488211.145
2,1%
85-89221
33,4%
441
66,6%
482044055662
1,2%
90-9444
24,9%
133
75,1%
17391192177
0,3%
95-9915
21,7%
54
78,3%
51152169
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
30205
0,0%
Totale26.661
49,4%
27.263
50,6%
22.81326.9412.9631.20753.924
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone