Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Anzio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Anzio (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Anzio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.559
52,9%
1.386
47,1%
2.9450002.945
5,3%
5-91.439
50,6%
1.407
49,4%
2.8460002.846
5,1%
10-141.252
50,6%
1.222
49,4%
2.4740002.474
4,5%
15-191.396
51,4%
1.318
48,6%
2.7122002.714
4,9%
20-241.513
50,7%
1.474
49,3%
2.856130012.987
5,4%
25-291.718
50,7%
1.672
49,3%
2.638747053.390
6,1%
30-342.003
50,3%
1.978
49,7%
2.0971.8644163.981
7,2%
35-392.461
50,9%
2.373
49,1%
1.6973.014211024.834
8,7%
40-442.482
51,0%
2.387
49,0%
1.1053.550341804.869
8,8%
45-492.342
50,8%
2.265
49,2%
7243.600722114.607
8,3%
50-541.916
50,4%
1.885
49,6%
4403.091931773.801
6,9%
55-591.556
48,2%
1.674
51,8%
2482.6591491743.230
5,8%
60-641.709
48,5%
1.816
51,5%
2042.8742651823.525
6,4%
65-691.322
47,8%
1.446
52,2%
1622.2003001062.768
5,0%
70-741.194
47,9%
1.298
52,1%
1441.798476742.492
4,5%
75-79816
45,5%
977
54,5%
1171.135508331.793
3,2%
80-84488
40,7%
711
59,3%
86565522261.199
2,2%
85-89229
33,4%
457
66,6%
482224115686
1,2%
90-9454
26,7%
148
73,3%
15471382202
0,4%
95-9916
25,0%
48
75,0%
4950164
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
20406
0,0%
Totale27.466
49,6%
27.947
50,4%
23.56427.5073.0471.29555.413
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone