Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Anzio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Anzio (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Anzio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.325
51,1%
1.267
48,9%
2.5920002.592
5,2%
5-91.270
51,1%
1.216
48,9%
2.4860002.486
5,0%
10-141.175
50,8%
1.137
49,2%
2.3120002.312
4,6%
15-191.197
51,0%
1.150
49,0%
2.3452002.347
4,7%
20-241.316
50,8%
1.274
49,2%
2.480109012.590
5,2%
25-291.363
48,9%
1.422
51,1%
2.203579032.785
5,6%
30-341.622
49,3%
1.665
50,7%
1.7571.5104163.287
6,6%
35-392.105
50,6%
2.055
49,4%
1.5432.50814954.160
8,4%
40-442.083
49,3%
2.143
50,7%
1.0492.987371534.226
8,5%
45-492.081
49,8%
2.096
50,2%
7203.217541864.177
8,4%
50-541.779
50,6%
1.738
49,4%
4102.857771733.517
7,1%
55-591.421
47,9%
1.543
52,1%
2572.4031411632.964
6,0%
60-641.506
47,0%
1.696
53,0%
1892.5982471683.202
6,4%
65-691.330
48,2%
1.427
51,8%
1612.1892931142.757
5,5%
70-741.175
48,6%
1.241
51,4%
1371.775425792.416
4,9%
75-79837
45,9%
986
54,1%
1201.149515391.823
3,7%
80-84492
42,5%
666
57,5%
83585466241.158
2,3%
85-89254
36,3%
445
63,7%
492463959699
1,4%
90-9465
30,1%
151
69,9%
18541422216
0,4%
95-9915
22,1%
53
77,9%
51053068
0,1%
100+2
25,0%
6
75,0%
20518
0,0%
Totale24.413
49,0%
25.377
51,0%
20.91824.7782.8681.22649.790
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone