Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cisterna di Latina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cisterna di Latina (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Cisterna di Latina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4834
53,6%
721
46,4%
1.5550001.555
4,4%
5-9951
53,2%
835
46,8%
1.7860001.786
5,0%
10-14942
52,2%
861
47,8%
1.8030001.803
5,1%
15-19954
52,9%
851
47,1%
1.8041001.805
5,1%
20-241.022
53,9%
875
46,1%
1.87126001.897
5,3%
25-29996
50,0%
995
50,0%
1.745244021.991
5,6%
30-341.102
50,0%
1.101
50,0%
1.3428483102.203
6,2%
35-391.247
53,0%
1.108
47,0%
9441.3773312.355
6,6%
40-441.374
49,3%
1.412
50,7%
7611.911131012.786
7,8%
45-491.411
48,9%
1.472
51,1%
5192.207271302.883
8,1%
50-541.420
50,1%
1.413
49,9%
3132.320471532.833
7,9%
55-591.285
47,6%
1.417
52,4%
2252.2381031362.702
7,6%
60-641.062
48,3%
1.135
51,7%
1311.833158752.197
6,2%
65-69928
48,6%
981
51,4%
831.566198621.909
5,3%
70-74857
47,0%
967
53,0%
631.399313491.824
5,1%
75-79592
46,7%
676
53,3%
51828375141.268
3,6%
80-84431
41,7%
603
58,3%
32540452101.034
2,9%
85-89220
37,8%
362
62,2%
122223399582
1,6%
90-9460
28,3%
152
71,7%
7401641212
0,6%
95-9912
18,2%
54
81,8%
11055066
0,2%
100+2
22,2%
7
77,8%
00909
0,0%
Totale17.702
49,6%
17.998
50,4%
15.04817.6102.25978335.700
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone