Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marino (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Marino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4896
50,0%
897
50,0%
1.7930001.793
5,0%
5-9814
51,6%
764
48,4%
1.5780001.578
4,4%
10-14929
51,5%
875
48,5%
1.8040001.804
5,0%
15-19956
51,3%
907
48,7%
1.8558001.863
5,2%
20-241.087
52,1%
1.000
47,9%
2.00780002.087
5,8%
25-291.363
49,9%
1.370
50,1%
1.997732132.733
7,6%
30-341.593
50,4%
1.569
49,6%
1.2731.8576263.162
8,8%
35-391.606
50,4%
1.581
49,6%
7602.3659533.187
8,8%
40-441.357
48,0%
1.472
52,0%
3692.37131582.829
7,9%
45-491.187
48,1%
1.282
51,9%
2092.14845672.469
6,9%
50-541.140
47,0%
1.283
53,0%
1572.14267572.423
6,7%
55-591.055
48,7%
1.111
51,3%
1191.899106422.166
6,0%
60-641.007
47,3%
1.121
52,7%
1131.766220292.128
5,9%
65-69859
46,6%
983
53,4%
1271.412279241.842
5,1%
70-74713
45,7%
848
54,3%
1021.043397191.561
4,3%
75-79494
40,5%
725
59,5%
93618494141.219
3,4%
80-84245
36,6%
425
63,4%
512733397670
1,9%
85-89113
31,9%
241
68,1%
45792282354
1,0%
90-9441
28,9%
101
71,1%
1734901142
0,4%
95-995
20,8%
19
79,2%
3318024
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
10001
0,0%
Totale17.460
48,5%
18.575
51,5%
14.47318.8302.33040236.035
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone