Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marino (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Marino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.005
51,1%
961
48,9%
1.9660001.966
5,2%
5-9866
48,7%
914
51,3%
1.7800001.780
4,7%
10-14910
53,4%
795
46,6%
1.7050001.705
4,5%
15-19931
51,2%
886
48,8%
1.8160011.817
4,8%
20-24996
49,9%
999
50,1%
1.91085001.995
5,3%
25-291.202
51,2%
1.146
48,8%
1.818527122.348
6,2%
30-341.523
48,0%
1.647
52,0%
1.4761.6539323.170
8,4%
35-391.714
51,0%
1.649
49,0%
9572.31910773.363
8,9%
40-441.597
49,2%
1.646
50,8%
5672.58313803.243
8,6%
45-491.358
48,3%
1.453
51,7%
3142.36254812.811
7,5%
50-541.174
47,2%
1.315
52,8%
1702.15684792.489
6,6%
55-591.163
48,0%
1.260
52,0%
1492.087117702.423
6,4%
60-641.001
48,0%
1.083
52,0%
1011.759173512.084
5,5%
65-69942
46,9%
1.067
53,1%
1211.566291312.009
5,3%
70-74727
44,6%
902
55,4%
1141.125372181.629
4,3%
75-79562
42,3%
766
57,7%
82753477161.328
3,5%
80-84329
36,8%
566
63,2%
723744409895
2,4%
85-89126
30,6%
286
69,4%
401122546412
1,1%
90-9437
22,2%
130
77,8%
17181302167
0,4%
95-997
16,3%
36
83,7%
6730043
0,1%
100+2
28,6%
5
71,4%
01607
0,0%
Totale18.172
48,2%
19.512
51,8%
15.18119.4872.46155537.684
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone