Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marino (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Marino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.001
50,3%
988
49,7%
1.9890001.989
5,2%
5-9953
50,2%
947
49,8%
1.9000001.900
5,0%
10-14870
51,8%
810
48,2%
1.6800001.680
4,4%
15-19946
50,9%
913
49,1%
1.8581001.859
4,9%
20-241.022
51,6%
958
48,4%
1.89881011.980
5,2%
25-291.167
50,0%
1.168
50,0%
1.810516182.335
6,1%
30-341.521
48,7%
1.605
51,3%
1.5051.5877273.126
8,2%
35-391.742
50,6%
1.699
49,4%
9922.3669743.441
9,0%
40-441.652
50,3%
1.633
49,7%
6332.54618883.285
8,6%
45-491.376
47,6%
1.515
52,4%
3452.40347962.891
7,6%
50-541.199
48,3%
1.285
51,7%
1852.13879822.484
6,5%
55-591.134
46,6%
1.300
53,4%
1512.089114802.434
6,4%
60-641.025
48,2%
1.101
51,8%
1151.792168512.126
5,6%
65-69938
46,1%
1.096
53,9%
1091.581309352.034
5,3%
70-74775
45,3%
935
54,7%
1191.190378231.710
4,5%
75-79566
42,2%
774
57,8%
82780461171.340
3,5%
80-84343
36,6%
593
63,4%
683874747936
2,4%
85-89137
30,5%
312
69,5%
401272766449
1,2%
90-9440
24,5%
123
75,5%
14191282163
0,4%
95-9910
19,6%
41
80,4%
7835151
0,1%
100+2
16,7%
10
83,3%
129012
0,0%
Totale18.419
48,2%
19.806
51,8%
15.50119.6132.51359838.225
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone