Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marino (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Marino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.146
52,8%
1.025
47,2%
2.1710002.171
4,9%
5-91.168
49,7%
1.180
50,3%
2.3480002.348
5,3%
10-141.152
52,2%
1.055
47,8%
2.2070002.207
5,0%
15-19994
51,1%
951
48,9%
1.9441001.945
4,4%
20-24920
49,6%
936
50,4%
1.82630001.856
4,2%
25-291.083
47,5%
1.198
52,5%
1.993283052.281
5,2%
30-341.463
49,1%
1.514
50,9%
1.8561.0981222.977
6,7%
35-391.671
49,0%
1.742
51,0%
1.5231.8117723.413
7,7%
40-441.873
49,6%
1.905
50,4%
1.3192.301171413.778
8,5%
45-491.957
50,1%
1.947
49,9%
9682.698302083.904
8,8%
50-541.764
49,9%
1.769
50,1%
6602.599442303.533
8,0%
55-591.465
48,6%
1.548
51,4%
3632.361911983.013
6,8%
60-641.228
48,0%
1.333
52,0%
2032.0641601342.561
5,8%
65-691.007
45,4%
1.213
54,6%
1261.763240912.220
5,0%
70-74974
47,7%
1.067
52,3%
1181.500361622.041
4,6%
75-79700
43,2%
921
56,8%
941.066434271.621
3,7%
80-84522
41,5%
737
58,5%
101655485181.259
2,8%
85-89255
36,0%
454
64,0%
502434106709
1,6%
90-9485
29,3%
205
70,7%
26602022290
0,7%
95-9917
22,4%
59
77,6%
13954076
0,2%
100+1
14,3%
6
85,7%
11507
0,0%
Totale21.445
48,5%
22.765
51,5%
19.91020.5432.5411.21644.210
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone