Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marino (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Marino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.073
52,0%
992
48,0%
2.0650002.065
4,5%
5-91.250
52,2%
1.145
47,8%
2.3950002.395
5,2%
10-141.202
51,1%
1.148
48,9%
2.3500002.350
5,1%
15-191.073
51,5%
1.009
48,5%
2.0811002.082
4,5%
20-24962
49,3%
990
50,7%
1.94012001.952
4,2%
25-291.092
51,1%
1.045
48,9%
1.954179132.137
4,6%
30-341.408
47,6%
1.551
52,4%
2.0508810282.959
6,4%
35-391.720
49,6%
1.748
50,4%
1.7161.6806663.468
7,5%
40-441.870
50,6%
1.826
49,4%
1.4012.132131503.696
8,0%
45-492.058
50,6%
2.010
49,4%
1.2422.578262224.068
8,8%
50-541.920
50,6%
1.874
49,4%
8162.646602723.794
8,2%
55-591.676
49,6%
1.703
50,4%
5352.512762563.379
7,3%
60-641.370
48,0%
1.482
52,0%
2862.1811722132.852
6,2%
65-691.054
45,0%
1.289
55,0%
1411.8402521102.343
5,1%
70-741.024
46,0%
1.200
54,0%
1261.643369862.224
4,8%
75-79777
44,8%
956
55,2%
921.135452541.733
3,8%
80-84534
40,1%
799
59,9%
76706524271.333
2,9%
85-89296
37,3%
498
62,7%
7230740510794
1,7%
90-94102
31,2%
225
68,8%
22702323327
0,7%
95-9920
25,0%
60
75,0%
71360080
0,2%
100+5
29,4%
12
70,6%
1313017
0,0%
Totale22.486
48,8%
23.562
51,2%
21.36820.5192.6611.50046.048
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone