Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cassino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cassino (FR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Cassino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4763
53,8%
656
46,2%
1.4190001.419
4,3%
5-9730
49,9%
732
50,1%
1.4620001.462
4,5%
10-14905
51,9%
840
48,1%
1.7450001.745
5,3%
15-191.028
51,9%
953
48,1%
1.9738001.981
6,1%
20-241.155
50,3%
1.139
49,7%
2.153141002.294
7,0%
25-291.198
49,4%
1.226
50,6%
1.812607142.424
7,4%
30-341.266
50,3%
1.252
49,7%
1.1091.3871212.518
7,7%
35-391.202
48,0%
1.303
52,0%
5641.8878462.505
7,7%
40-441.140
47,9%
1.241
52,1%
3421.96619542.381
7,3%
45-491.133
48,5%
1.204
51,5%
2302.01832572.337
7,1%
50-541.167
48,6%
1.233
51,4%
1492.15653422.400
7,3%
55-591.038
49,3%
1.067
50,7%
1151.846101432.105
6,4%
60-64850
48,3%
910
51,7%
911.491157211.760
5,4%
65-69798
48,7%
841
51,3%
871.327201241.639
5,0%
70-74633
45,2%
768
54,8%
761.011298161.401
4,3%
75-79467
42,6%
629
57,4%
7069232771.096
3,4%
80-84281
39,2%
435
60,8%
513852773716
2,2%
85-89100
34,1%
193
65,9%
171191534293
0,9%
90-9466
34,6%
125
65,4%
12561230191
0,6%
95-9910
22,7%
34
77,3%
31130044
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale15.930
48,7%
16.784
51,3%
13.48017.1081.78434232.714
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone