Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cassino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cassino (FR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Cassino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4743
52,7%
668
47,3%
1.4110001.411
4,3%
5-9743
51,3%
704
48,7%
1.4470001.447
4,4%
10-14871
50,8%
842
49,2%
1.7130001.713
5,3%
15-19986
52,5%
893
47,5%
1.8763001.879
5,8%
20-241.135
50,4%
1.115
49,6%
2.128122002.250
6,9%
25-291.165
48,9%
1.216
51,1%
1.814564032.381
7,3%
30-341.267
50,5%
1.244
49,5%
1.1461.3453172.511
7,7%
35-391.146
47,8%
1.252
52,2%
6031.7516382.398
7,4%
40-441.139
47,5%
1.261
52,5%
3751.94520602.400
7,4%
45-491.183
50,1%
1.180
49,9%
2502.01634632.363
7,3%
50-541.113
47,1%
1.252
52,9%
1602.10648512.365
7,3%
55-591.131
49,9%
1.136
50,1%
1321.989100462.267
7,0%
60-64793
48,4%
846
51,6%
811.398140201.639
5,0%
65-69828
48,3%
885
51,7%
931.377217261.713
5,3%
70-74638
44,7%
788
55,3%
761.038295171.426
4,4%
75-79488
44,1%
619
55,9%
62721313111.107
3,4%
80-84293
37,8%
483
62,2%
584093063776
2,4%
85-89103
36,3%
181
63,7%
181301315284
0,9%
90-9473
36,7%
126
63,3%
12631240199
0,6%
95-9912
21,4%
44
78,6%
21341056
0,2%
100+2
28,6%
5
71,4%
00707
0,0%
Totale15.852
48,6%
16.740
51,4%
13.45716.9901.78536032.592
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone