Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cassino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cassino (FR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Cassino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4768
52,9%
684
47,1%
1.4520001.452
4,4%
5-9729
51,2%
695
48,8%
1.4240001.424
4,4%
10-14801
50,7%
780
49,3%
1.5810001.581
4,8%
15-19998
53,2%
877
46,8%
1.8714001.875
5,7%
20-241.055
50,2%
1.046
49,8%
1.999102002.101
6,4%
25-291.185
49,3%
1.217
50,7%
1.869529042.402
7,4%
30-341.215
48,5%
1.289
51,5%
1.2451.2392182.504
7,7%
35-391.201
49,6%
1.219
50,4%
6801.6928402.420
7,4%
40-441.130
46,2%
1.315
53,8%
3981.97511612.445
7,5%
45-491.152
49,4%
1.180
50,6%
2721.95337702.332
7,1%
50-541.090
48,0%
1.179
52,0%
1821.97641702.269
7,0%
55-591.187
48,9%
1.239
51,1%
1432.114113562.426
7,4%
60-64791
48,4%
844
51,6%
771.385147261.635
5,0%
65-69843
48,7%
887
51,3%
921.393220251.730
5,3%
70-74635
44,3%
800
55,7%
681.051300161.435
4,4%
75-79521
43,9%
666
56,1%
73758344121.187
3,6%
80-84311
39,0%
486
61,0%
474223226797
2,4%
85-89133
36,1%
235
63,9%
321581762368
1,1%
90-9462
33,5%
123
66,5%
11531192185
0,6%
95-9914
23,3%
46
76,7%
31542060
0,2%
100+4
26,7%
11
73,3%
0312015
0,0%
Totale15.825
48,5%
16.818
51,5%
13.51916.8221.89440832.643
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone