Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cassino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cassino (FR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Cassino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4781
50,6%
764
49,4%
1.5450001.545
4,7%
5-9775
53,3%
678
46,7%
1.4530001.453
4,4%
10-14741
50,0%
741
50,0%
1.4820001.482
4,5%
15-19922
51,6%
864
48,4%
1.7851001.786
5,4%
20-241.067
51,0%
1.024
49,0%
2.00487002.091
6,3%
25-291.205
50,6%
1.177
49,4%
1.865510072.382
7,2%
30-341.207
47,9%
1.311
52,1%
1.3041.2021112.518
7,6%
35-391.236
49,3%
1.269
50,7%
7651.6817522.505
7,6%
40-441.159
47,3%
1.293
52,7%
4541.91515682.452
7,4%
45-491.090
47,3%
1.213
52,7%
2951.88830902.303
7,0%
50-541.096
48,2%
1.180
51,8%
2111.93052832.276
6,9%
55-591.108
48,2%
1.190
51,8%
1422.00790592.298
7,0%
60-64956
48,0%
1.034
52,0%
1041.696148421.990
6,0%
65-69787
47,5%
871
52,5%
841.325225241.658
5,0%
70-74695
46,7%
794
53,3%
701.109288221.489
4,5%
75-79530
43,2%
697
56,8%
67792354141.227
3,7%
80-84349
40,9%
505
59,1%
464623388854
2,6%
85-89173
35,6%
313
64,4%
362072412486
1,5%
90-9442
26,4%
117
73,6%
1149972159
0,5%
95-9920
30,3%
46
69,7%
51150066
0,2%
100+5
27,8%
13
72,2%
0612018
0,1%
Totale15.944
48,3%
17.094
51,7%
13.72816.8781.94848433.038
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone