Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cassino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cassino (FR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Cassino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4751
50,3%
743
49,7%
1.4940001.494
4,2%
5-9850
52,0%
784
48,0%
1.6340001.634
4,5%
10-14835
53,0%
740
47,0%
1.5750001.575
4,4%
15-19865
50,9%
833
49,1%
1.6953001.698
4,7%
20-241.077
53,1%
953
46,9%
1.98644002.030
5,7%
25-291.174
52,2%
1.074
47,8%
1.934312022.248
6,3%
30-341.197
51,0%
1.150
49,0%
1.4418864162.347
6,5%
35-391.323
49,0%
1.375
51,0%
1.1131.5464352.698
7,5%
40-441.368
49,0%
1.424
51,0%
7221.99113662.792
7,8%
45-491.344
48,4%
1.432
51,6%
4752.16043982.776
7,7%
50-541.246
47,3%
1.388
52,7%
3352.119561242.634
7,3%
55-591.207
49,1%
1.250
50,9%
2272.029104972.457
6,8%
60-641.089
46,1%
1.273
53,9%
1581.968165712.362
6,6%
65-691.091
48,5%
1.160
51,5%
1101.836248572.251
6,3%
70-74709
46,8%
806
53,2%
641.132297221.515
4,2%
75-79675
45,3%
814
54,7%
651.013388231.489
4,1%
80-84406
39,4%
624
60,6%
48562409111.030
2,9%
85-89204
33,7%
401
66,3%
252593183605
1,7%
90-9453
22,7%
180
77,3%
18671480233
0,6%
95-9911
27,5%
29
72,5%
21127040
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
01405
0,0%
Totale17.475
48,7%
18.438
51,3%
15.12117.9392.22862535.913
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone