Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cassino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cassino (FR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Cassino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4741
50,0%
742
50,0%
1.4830001.483
4,1%
5-9837
50,5%
821
49,5%
1.6580001.658
4,5%
10-14861
53,7%
742
46,3%
1.6030001.603
4,4%
15-19899
52,8%
805
47,2%
1.7030011.704
4,7%
20-241.084
54,2%
915
45,8%
1.95444011.999
5,5%
25-291.267
54,3%
1.068
45,7%
2.057271072.335
6,4%
30-341.268
52,9%
1.127
47,1%
1.5708034182.395
6,6%
35-391.234
49,0%
1.282
51,0%
1.0771.3853512.516
6,9%
40-441.368
48,2%
1.470
51,8%
8411.90614772.838
7,8%
45-491.391
50,0%
1.391
50,0%
5692.056321252.782
7,6%
50-541.284
45,8%
1.518
54,2%
3602.225661512.802
7,7%
55-591.177
48,2%
1.266
51,8%
2601.975931152.443
6,7%
60-641.111
47,4%
1.233
52,6%
1941.900157932.344
6,4%
65-691.176
47,5%
1.298
52,5%
1321.997272732.474
6,8%
70-74720
46,8%
819
53,2%
631.159289281.539
4,2%
75-79687
46,0%
806
54,0%
631.028379231.493
4,1%
80-84433
40,3%
642
59,7%
45585431141.075
2,9%
85-89229
36,5%
398
63,5%
322623303627
1,7%
90-9475
25,7%
217
74,3%
18891841292
0,8%
95-9911
20,8%
42
79,2%
3941053
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
01405
0,0%
Totale17.854
49,0%
18.606
51,0%
15.68517.6952.29978136.460
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone