Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cassino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cassino (FR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Cassino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4719
50,2%
712
49,8%
1.4310001.431
4,0%
5-9780
50,1%
778
49,9%
1.5580001.558
4,3%
10-14876
52,4%
796
47,6%
1.6720001.672
4,6%
15-19891
54,8%
736
45,2%
1.6252001.627
4,5%
20-241.009
54,3%
849
45,7%
1.83324011.858
5,1%
25-291.168
54,5%
977
45,5%
1.945199012.145
5,9%
30-341.226
53,9%
1.049
46,1%
1.5906730122.275
6,3%
35-391.210
51,5%
1.140
48,5%
1.1241.1884342.350
6,5%
40-441.313
49,0%
1.367
51,0%
9311.631121062.680
7,4%
45-491.396
49,4%
1.432
50,6%
6562.006221442.828
7,8%
50-541.330
48,3%
1.424
51,7%
4462.079601692.754
7,6%
55-591.216
47,4%
1.347
52,6%
3221.998831602.563
7,1%
60-641.176
49,3%
1.209
50,7%
2121.8971621142.385
6,6%
65-691.017
45,0%
1.243
55,0%
1491.783244842.260
6,2%
70-74997
47,4%
1.108
52,6%
1101.592343602.105
5,8%
75-79618
45,5%
741
54,5%
49941352171.359
3,8%
80-84548
44,4%
687
55,6%
51738420261.235
3,4%
85-89274
37,6%
454
62,4%
323323586728
2,0%
90-9485
29,0%
208
71,0%
14841932293
0,8%
95-9914
15,6%
76
84,4%
72063090
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
02305
0,0%
Totale17.863
49,3%
18.338
50,7%
15.75717.1892.31993636.201
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone