Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fondi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fondi (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Fondi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4796
50,6%
776
49,4%
1.5720001.572
5,1%
5-9880
50,5%
861
49,5%
1.7410001.741
5,6%
10-14974
50,4%
958
49,6%
1.9320001.932
6,2%
15-191.050
51,3%
998
48,7%
2.0453002.048
6,6%
20-241.151
50,1%
1.148
49,9%
2.118180012.299
7,4%
25-291.252
49,6%
1.272
50,4%
1.571945262.524
8,1%
30-341.292
49,8%
1.304
50,2%
7571.822892.596
8,3%
35-391.183
47,7%
1.298
52,3%
3872.06021132.481
8,0%
40-441.101
48,4%
1.173
51,6%
1862.01337382.274
7,3%
45-491.068
49,5%
1.091
50,5%
1101.97446292.159
6,9%
50-541.101
49,7%
1.113
50,3%
1311.953100302.214
7,1%
55-59682
49,2%
703
50,8%
651.21590151.385
4,5%
60-64771
51,1%
738
48,9%
691.245180151.509
4,9%
65-69607
46,5%
699
53,5%
581.026206161.306
4,2%
70-74558
46,3%
648
53,7%
67825298161.206
3,9%
75-79397
41,4%
562
58,6%
525373628959
3,1%
80-84205
40,8%
297
59,2%
252442294502
1,6%
85-89108
39,0%
169
61,0%
17821780277
0,9%
90-9440
38,8%
63
61,2%
622750103
0,3%
95-999
39,1%
14
60,9%
1220023
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale15.225
48,9%
15.887
51,1%
12.91016.1481.85420031.112
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone