Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fondi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fondi (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Fondi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4897
50,1%
893
49,9%
1.7900001.790
4,8%
5-91.016
52,7%
912
47,3%
1.9280001.928
5,2%
10-14990
51,5%
933
48,5%
1.9230001.923
5,2%
15-191.087
50,1%
1.083
49,9%
2.1637002.170
5,8%
20-241.283
52,1%
1.179
47,9%
2.339123002.462
6,6%
25-291.346
51,6%
1.261
48,4%
1.961640332.607
7,0%
30-341.551
52,2%
1.422
47,8%
1.3211.6333162.973
8,0%
35-391.599
50,4%
1.573
49,6%
7092.41012413.172
8,5%
40-441.485
48,0%
1.609
52,0%
4102.58030743.094
8,3%
45-491.331
48,9%
1.389
51,1%
2472.35948662.720
7,3%
50-541.159
47,1%
1.300
52,9%
1472.16576712.459
6,6%
55-591.195
50,2%
1.186
49,8%
1122.097132402.381
6,4%
60-64998
49,6%
1.016
50,4%
911.704193262.014
5,4%
65-69717
49,8%
722
50,2%
531.177192171.439
3,9%
70-74703
49,9%
705
50,1%
501.026312201.408
3,8%
75-79513
44,0%
652
56,0%
42714391181.165
3,1%
80-84357
40,6%
523
59,4%
474283987880
2,4%
85-89189
36,1%
334
63,9%
301673224523
1,4%
90-9441
32,0%
87
68,0%
726950128
0,3%
95-999
23,7%
29
76,3%
1433038
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale18.467
49,5%
18.812
50,5%
15.37119.2602.24540337.279
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone