Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fondi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fondi (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Fondi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4940
51,5%
885
48,5%
1.8250001.825
4,8%
5-91.002
52,5%
907
47,5%
1.9090001.909
5,0%
10-14974
50,7%
948
49,3%
1.9220001.922
5,1%
15-191.050
52,3%
957
47,7%
1.9998002.007
5,3%
20-241.232
50,8%
1.193
49,2%
2.299126002.425
6,4%
25-291.368
52,6%
1.233
47,4%
2.031565322.601
6,9%
30-341.324
49,3%
1.364
50,7%
1.2711.3935192.688
7,1%
35-391.543
50,5%
1.510
49,5%
8282.1696503.053
8,0%
40-441.639
51,5%
1.544
48,5%
5082.56924823.183
8,4%
45-491.405
47,8%
1.537
52,2%
3482.44356952.942
7,7%
50-541.309
49,8%
1.317
50,2%
2002.27066902.626
6,9%
55-591.165
49,4%
1.194
50,6%
1132.061121642.359
6,2%
60-641.179
49,5%
1.203
50,5%
1142.011213442.382
6,3%
65-69813
49,0%
847
51,0%
641.350221251.660
4,4%
70-74699
47,5%
774
52,5%
481.075332181.473
3,9%
75-79590
48,4%
630
51,6%
46768393131.220
3,2%
80-84374
40,4%
551
59,6%
3745642210925
2,4%
85-89192
35,8%
345
64,2%
261653406537
1,4%
90-9458
31,5%
126
68,5%
13311391184
0,5%
95-9914
41,2%
20
58,8%
1429034
0,1%
100+2
25,0%
6
75,0%
01708
0,0%
Totale18.872
49,7%
19.091
50,3%
15.60219.4652.37751937.963
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone