Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fondi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fondi (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Fondi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4874
50,7%
851
49,3%
1.7250001.725
4,4%
5-9995
52,0%
920
48,0%
1.9150001.915
4,9%
10-14928
50,1%
925
49,9%
1.8530001.853
4,8%
15-191.051
51,7%
980
48,3%
2.0301002.031
5,2%
20-241.047
51,1%
1.000
48,9%
1.99552002.047
5,3%
25-291.123
49,7%
1.135
50,3%
1.927327132.258
5,8%
30-341.348
54,0%
1.149
46,0%
1.4839941192.497
6,4%
35-391.387
52,8%
1.241
47,2%
1.0121.5677422.628
6,8%
40-441.579
52,1%
1.452
47,9%
7662.143121103.031
7,8%
45-491.626
50,1%
1.617
49,9%
5672.478341643.243
8,3%
50-541.502
48,4%
1.603
51,6%
3792.495741573.105
8,0%
55-591.324
49,1%
1.370
50,9%
2332.235921342.694
6,9%
60-641.164
48,6%
1.230
51,4%
1421.9991521012.394
6,2%
65-691.106
49,3%
1.136
50,7%
951.841250562.242
5,8%
70-74905
47,9%
986
52,1%
711.412366421.891
4,9%
75-79570
46,0%
668
54,0%
34807376211.238
3,2%
80-84462
44,6%
574
55,4%
28581416111.036
2,7%
85-89242
37,6%
401
62,4%
282493588643
1,7%
90-9495
32,2%
200
67,8%
13572223295
0,8%
95-9919
28,4%
48
71,6%
1561067
0,2%
100+2
28,6%
5
71,4%
00707
0,0%
Totale19.349
49,8%
19.491
50,2%
16.29719.2432.42987138.840
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone