Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Frascati per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Frascati (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Frascati

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4446
49,3%
458
50,7%
904000904
4,3%
5-9426
47,7%
467
52,3%
893000893
4,3%
10-14477
50,6%
466
49,4%
943000943
4,5%
15-19488
50,0%
488
50,0%
976000976
4,7%
20-24561
52,9%
499
47,1%
1.04614001.060
5,1%
25-29641
52,2%
588
47,8%
1.035193101.229
5,9%
30-34670
50,3%
663
49,7%
789535181.333
6,4%
35-39790
49,3%
812
50,7%
6059691271.602
7,6%
40-44806
48,8%
845
51,2%
3851.18320631.651
7,9%
45-49806
47,9%
876
52,1%
2701.30717881.682
8,0%
50-54721
48,7%
758
51,3%
1371.24232681.479
7,1%
55-59657
46,2%
766
53,8%
1201.18753631.423
6,8%
60-64663
49,1%
687
50,9%
701.14794391.350
6,4%
65-69553
47,9%
601
52,1%
71896153341.154
5,5%
70-74448
42,1%
615
57,9%
64748228231.063
5,1%
75-79421
44,2%
532
55,8%
6158629511953
4,5%
80-84271
39,4%
417
60,6%
463203193688
3,3%
85-89134
32,4%
280
67,6%
301342455414
2,0%
90-9429
24,0%
92
76,0%
823882121
0,6%
95-995
12,8%
34
87,2%
6528039
0,2%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale10.013
47,8%
10.944
52,2%
8.45910.4891.57543420.957
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone