Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nettuno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nettuno (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Nettuno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.016
51,4%
962
48,6%
1.9780001.978
5,0%
5-9936
50,1%
931
49,9%
1.8670001.867
4,7%
10-141.057
50,3%
1.045
49,7%
2.1020002.102
5,3%
15-191.127
51,7%
1.053
48,3%
2.17010002.180
5,5%
20-241.249
51,3%
1.186
48,7%
2.306129002.435
6,2%
25-291.440
49,3%
1.481
50,7%
2.132783422.921
7,4%
30-341.549
48,5%
1.643
51,5%
1.2431.9215233.192
8,1%
35-391.623
48,7%
1.709
51,3%
7262.54414483.332
8,4%
40-441.539
48,5%
1.632
51,5%
4762.59731673.171
8,0%
45-491.309
48,4%
1.397
51,6%
2582.31848822.706
6,9%
50-541.168
47,4%
1.297
52,6%
1912.13967682.465
6,3%
55-591.121
46,8%
1.274
53,2%
1462.064119662.395
6,1%
60-64986
46,4%
1.140
53,6%
1141.770193492.126
5,4%
65-69941
45,7%
1.117
54,3%
1261.560323492.058
5,2%
70-74755
43,9%
966
56,1%
1001.161435251.721
4,4%
75-79573
42,9%
762
57,1%
83773461181.335
3,4%
80-84330
39,1%
515
60,9%
614003786845
2,1%
85-89143
39,0%
224
61,0%
211042402367
0,9%
90-9449
25,5%
143
74,5%
16341411192
0,5%
95-998
19,0%
34
81,0%
3633042
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale18.919
48,0%
20.515
52,0%
16.11920.3132.49650639.434
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone