Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nettuno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nettuno (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Nettuno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.044
50,7%
1.016
49,3%
2.0600002.060
5,1%
5-9992
51,6%
929
48,4%
1.9210001.921
4,7%
10-141.058
50,7%
1.028
49,3%
2.0860002.086
5,1%
15-191.140
51,3%
1.082
48,7%
2.2184002.222
5,5%
20-241.303
51,9%
1.207
48,1%
2.378132002.510
6,2%
25-291.495
50,1%
1.489
49,9%
2.196782422.984
7,3%
30-341.627
49,3%
1.671
50,7%
1.3771.8917233.298
8,1%
35-391.614
47,8%
1.761
52,2%
7642.54012593.375
8,3%
40-441.624
48,4%
1.732
51,6%
4792.75938803.356
8,3%
45-491.392
49,0%
1.450
51,0%
2972.40649902.842
7,0%
50-541.193
47,7%
1.308
52,3%
1982.13982822.501
6,2%
55-591.195
47,0%
1.349
53,0%
1442.182142762.544
6,3%
60-64991
46,6%
1.136
53,4%
1201.757195552.127
5,2%
65-69930
45,3%
1.125
54,7%
1131.558330542.055
5,1%
70-74806
44,4%
1.010
55,6%
1041.221464271.816
4,5%
75-79613
43,2%
806
56,8%
84805511191.419
3,5%
80-84350
37,4%
585
62,6%
634034618935
2,3%
85-89145
40,4%
214
59,6%
231082253359
0,9%
90-9458
29,4%
139
70,6%
16321481197
0,5%
95-994
10,8%
33
89,2%
3529037
0,1%
100+0
0,0%
7
100,0%
10607
0,0%
Totale19.574
48,2%
21.077
51,8%
16.64520.7242.70357940.651
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone